WORKSHOP CON FRANCESCO CITO

FRANCESCO CITO
270€
200€ per gli associati FIAF e Officine Fotografiche
Lingua:
WORKSHOP IN LINGUA ITALIANA
Dove e come:
PRESSO OFFICINE FOTOGRAFICHE – Via Giuseppe Libetta, 1 – 00154 – Roma
Date:
SABATO 30 APRILE 2022 – 10:00-17:00 ORA ITALIANA
DOMENICA 01 MAGGIO 2022 – 10:00-17:00 ORA ITALIANA
Info WORKSHOP
L’idea dietro la foto
Eureka aveva esclamato Archimede quando trovò risposta al suo quesito, alla domanda che si era sempre posto.
Eureka, esclamiamo oggi, quando sul display della nostra macchina fotografica, compare la
foto appena scattata.
Ma è poi vero, o è solo illusione? Quando l’artista Lucio Fontana, nato a Rosario, Argentina 19 febbraio 1899, è morto a Comabbio, Varese il 7 settembre 1968), cambiò il concetto dell’arte pittorica, eseguendo un taglio nella tela bianca posta sul cavalletto, dietro quel gesto, c’era un pensiero, un’idea. Oggi purtroppo la tecnologia digitale, ci permette di realizzare foto perfette, la fotocamera non sbaglia quasi mai, ma quelle foto hanno purtroppo una peculiarità non indifferente. A loro manca l’anima. La foto non è più pensata, in essa non c’è l’idea che l’ha condotta a realizzarla.
Noi abbiamo smesso di pensare, di immaginare ciò che vorremmo raccontare, ma conosciamo a mena dito tutti i pulsanti, e i menù delle nuove fotocamere. A volte è come intraprendere il viaggio con Al, il super computer dell’astronave di “Odissea nello Spazio” di Kubrick, in cui il computer geloso, diventa padrone della nostra vita. Questo è ciò che è accaduto, e sta accadendo nella fotografia. Oggi deleghiamo al software della macchina fotografica, quello che invece dovremmo essere noi a concepire. Quando si guarda alle foto dei grandi maestri della fotografia del passato, non ci si sofferma a capire, cosa veramente c’è dietro quella immagine, del perché della sua realizzazione, quale pensiero voleva trasmettere l’autore e del perché realizzata come la vediamo. I bravi fotografi, non si guardano attraverso la singola immagine, ma attraverso i provini dei tanti scatti che essi hanno eseguito per giungere al risultato finale.
A volte, un’immagine può anche essere frutto di un solo scatto, ma anche quell’istantanea, va immaginata prima, pur non immaginando quel particolare nudo e crudo.
In tutto c’è preparazione, la foto per caso non è mai esistita, anche laddove alcune singole Immagini hanno fatto la storia della fotografia.